Organi collegiali
IL 28 OTTOBRE 2021
RINNOVO COMPONENTI COLLEGIALI
COMPONENTI ELETTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Componente | |
GENITORI | AIROLDI MATTEO, COCCO CRISTINA, DE DONA ROBERTO ZANZOT BRUNO |
ALUNNI | |
DOCENTI | CARBONE FIORELLA, COSTA CLAUDIO, DI SIMONE PINA, DEL GIUDICE CARLO LEANDRO, LUISO COSIMINA, POMERIDIANO MARIO, SCAGNETTI ELIANA, TOFFOLI DAVIDE |
PERSONALE ATA | IACOBELLI ALESSANDRO |
Nota-Miur-17681-elezioni-organi-collegiali-2020-2021Download
COMPONENTI CONSIGLIO DI ISTITUTO
COMPONENTI | PRESENTATORI DI LISTA | NUMERO MASSIMO CANDIDATI LISTA | NUMERO MASSIMO CANDIDATI ELEGGIBILI | NUMERO MASSIMO DI PREFERENZE |
STUDENTI | 20 | 8 | 4 | 2 |
GENITORI | 20 | 8 | 4 | 2 |
DOCENTI | 9 | 16 | 8 | 2 |
ATA | 3 | 4 | 2 | 1 |
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale.
Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali.
Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni
(Dal sito del Ministero della Pubblica Istruzione)